Francesca Cattapan

Osteopata pediatrica - Osteopata DO, Msc Ost Med with Distinction, BSc (Hons) Ost Membro ROI
“Ritengo che il rapporto con il paziente e la collaborazione con altre figure professionali siano aspetti molto importanti all’interno di un piano terapeutico efficace.”

Ho scelto l’osteopatia perché la ritengo una terapia in grado di offrire un valido aiuto alle persone. Dell’osteopatia mi piacciono soprattutto l’approccio globale al paziente e la centralità dell’aspetto preventivo.

Proprio per quest’ultimo motivo, dopo aver conseguito il Master of Sciences in Osteopathic Medicine nel luglio 2021, ho scelto di arricchire la mia formazione con il Master in Osteopatia Pediatrica in modo da poter offrire un supporto nella risoluzione di eventuali disturbi che si instaurano durante il parto e per aiutare il corpo dei neonati negli adattamenti posturali.

Francesca Cattapan Osteopata pediatrica - Osteoview - Dott. Fabio Leva osteopata

Cos'è l'Osteopatia pediatrica

L’Osteopatia Pediatrica è una disciplina complementare alla medicina tradizionale, con funzioni sia curative sia preventive, riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ed individuata in Italia dalla legge Lorenzin 3/2018 come professione sanitaria.

Francesca Cattapan Osteopata pediatrica - Osteoview - Dott. Fabio Leva osteopata

Perché è importante

A livello osteopatico l’individuo è un’unica unità funzionale e in quest’ottica la salute è determinata dall’equilibrio tra le varie componenti. A livello pediatrico, l’osteopatia è importante perché evita che le disfunzioni iniziali si strutturino diventando permanenti.

Tramite la terapia osteopatica e, grazie a controlli regolari, è possibile guadagnare un equilibrio corporeo e funzionale che permette una migliore qualità della vita del bambino e di mantenere il tratto cervicale (rachide) mobile anche nella distorsione, prevenendo le più tipiche problematiche legate al tratto cervicale.

Secondo le linee guida italiane, nei primi mesi di vita del bambino, l’osteopatia può essere utile per la gestione di traumi dovuti al parto che possono dipendere da:

  • presentazione del bambino durante il parto;
  • posizioni del feto durante la gravidanza;
  • utilizzo di strumenti ostetrici durante il parto;
  • parto cesareo.

Le altre problematiche trattabili nei primi mesi di vita sono:

  • disturbi del sonno;
  • difficoltà di suzione;
  • irritabilità;
  • coliche;
  • reflusso gastroesofageo;
  • otite.

La presenza di disturbi del sonno, suzione difficoltosa, rigurgiti, difficoltà a deglutire, agitazione e irritabilità, coliche possono essere legate ad una tensione o compressione delle suture o dei tessuti membranosi intracranici che tendono a creare un’irritazione di strutture nervose alla base del cranio.

Nei bambini più grandi, l’osteopatia viene consigliata per il trattamento di:

  • disturbi posturali;
  • scoliosi;
  • piede piatto;
  • cefalee e mal di testa;
  • otiti medie ricorrenti;
  • sinusiti;
  • disturbi del sonno;
  • problemi di occlusione dentale.