Ilaria Papis

Psicomotricista con formazione integrata
Richiedi un appuntamento

La mia passione per la Psicomotricità è nata al Liceo, grazie allo studio delle materie psicologiche e pedagogiche che, unite al desiderio occuparmi del benessere delle persone, mi hanno portata a scegliere il mio percorso. 

Mi sono formata presso la Scuola Triennale di Psicomotricità con orientamento integrato che considera tutte le teorie e le pratiche psicomotorie elaborate nel tempo, integrandole tra loro. 

Come agisce la Psicomotricità

L’integrazione è il punto cardine del lavoro psicomotorio che viene svolto attraverso il gioco, in quanto è necessario considerare contemporaneamente tutte le aree di sviluppo: motoria, cognitiva ed emotivo-relazionale, per raggiungere un equilibrio psicofisico, che miri al benessere dell’individuo. 

La spinta che mi ha permesso di intraprendere questa strada nasce dalla volontà di aiutare gli altri a diventare consapevoli delle risorse che abitano in ognuno di noi, grazie alle quali si possono superare gli ostacoli che si incontrano durante il processo di crescita.

A chi mi rivolgo

Mi occupo principalmente dei progetti psicomotori di gruppo nelle scuole e nelle strutture private e  seguo percorsi individuali e percorsi genitore-bambino.

Istruzione e formazione

Corso di formazione sulla Mindfulness realizzato da “Mindfulness Educators” (in corso)

IPSE, via Cesare Correnti n°2, 21100 Varese

2016 – 2019

Psicomotricista con formazione integrata con voto di 110/110 con lode.

Liceo Teresa Ciceri, via Carducci n°9, 22100 Como (CO)

2011 – 2016

Diploma di maturità conseguito frequentando il corso “Scienze umane” con valutazione finale di 96/100.

Certificati e attesti

Attestato di partecipazione al “Percorso formativo propedeutico per l’educazione e l’abilitazione di persone autistiche”, organizzato dall’associazione “Insieme per l’autismo” rilasciato il 30 marzo 2022.

Attestato di partecipazione al Seminario online “I territori emozionali”

organizzato da IPSE (Istituto Psicologico Europeo), rilasciato il 26 febbraio 2022.

Attestato di partecipazione al webinar “Le regole, che fatica!” condotto da Silvia Iaccarino e organizzato da Percorsi formativi 0-6, rilasciato il 5 febbraio 2022.

Attestato di partecipazione al Seminario “Dai sensi al senso. Le tappe dello sviluppo relazionale 0-3 anni e le strategie preventive”, organizzato dallo studio “Vita Vera”, rilasciato il 4 dicembre 2021.

Attestato di partecipazione al Convegno “Il disagio, il corpo, le cure”, organizzato dalla “Scuola di formazione in Psicomotricità relazionale”, rilasciato il 23 ottobre 2021.

Attestato di partecipazione al Seminario “Corpo e psiche nella gestione dello stress” organizzato da IPSE (Istituto Psicologico Europeo), rilasciato il 30 gennaio 2021.

Attestato di partecipazione al Seminario di Formazione online “La pedagogia della Rassicurazione Profonda”, condotto dal Centro di Formazione Globo con la partecipazione del Prof. Bernard Aucouturier, rilasciato il 28 novembre 2020.

Attestato di partecipazione al seminario pratico teorico “Muoversi Oltre”organizzato dallo studio “Vita Vera”, rilasciato il 17 ottobre 2020.

Attestato di partecipazione al convegno “La Pratica Psicomotoria Aucouturier: le origini e la storia di un pensiero e di una pratica che hanno rivoluzionato la psicomotricità e lo sguardo sul bambino” organizzato dal Centro di formazione Globo, rilasciato il 26 ottobre 2019.

Attestato di partecipazione al convegno nazionale “Psicomotricità oggi: il sé corporeo nell’era digitale” organizzato da IPSE (Istituto Psicologico Europeo), rilasciato il 28 settembre 2019.

Attestato di partecipazione al Seminario “La terapia del gioco della sabbia” organizzato da IPSE (Istituto Psicologico Europeo), rilasciato il 13 aprile 2019.

Attestato di partecipazione al convegno nazionale “La psicomotricità oggi, scuole di pensiero ed esperienze a confronto” organizzato da Co.N.A.P.P. (Coordinamento Nazionale Associazioni Professionali di Psicomotricisti), rilasciato il 23 marzo 2019.

Attestato di partecipazione al Seminario “Psicomotricità e pittura narrante, dal sé al segno” organizzato da IPSE (Istituto Psicologico Europeo), rilasciato il 16 e 17 marzo 2019.

Attestato di partecipazione al convegno “Il corpo lo sa” organizzato da IPSE (Istituto Psicologico Europeo), rilasciato il 29 settembre 2018.

Attestato di partecipazione al Seminario Intensivo di Psicomotricità relazionale, organizzato dal Centro Studi di Psicomotricità Relazionale nei giorni 3 e 4 febbraio 2018, per un totale di 16 ore.

Attestato di partecipazione al Seminario di Comunicazione Aumentativa svolto presso IPSE (Istituto Psicologico Europeo), rilasciato il 4 novembre 2017.

Attestato di partecipazione al convegno “Fare Psicomotricità oggi” organizzato da IPSE (Istituto Psicologico Europeo), rilasciato il 30 settembre 2017.

Richiedi un appuntamento con Ilaria Papis