L’Osteopatia è una medicina olistica manuale che attraverso manipolazioni e tecniche specifiche si è dimostrata molto efficace nella valutazione, nella prevenzione e nel trattamento di disturbi di varia natura (muscolo-scheletrica, posturale, di recupero funzionale e riabilitativo, in condizioni acute e croniche) in un’ottica globale e sistemica del corpo.
Tendiniti, dolori articolari, pubalgie, cervicalgie, dorsalgie, lombagie, dolori costali o intercostali, dolori al coccige, e qualsiasi dolore a seguito di un trauma importante o microtraumi ripetuti Sistema neurologico e Neurovegetativo Sciatalgie e pseudosciatalgie, nevralgie cervico-branchiali, nevralgie facciali.
Sciatalgie e pseudo sciatalgie, nevralgie cervico-branchiali, nevralgie facciali, cefalee, vertigini.
Problemi di deglutizione, acidità gastrica, ernia iatale, flatulenza, turbe digestive, turbe epato-vescicolare, diarrea, colite spastica.
Rinite, sinusite cronica, patologie asmatiche.
Stress, stati ansiosi, depressivi, turbe del sonno, irritabilità.
Problemi circolatori agli arti inferiori e superiori, congestioni venose, emorroidi, palpitazioni, alcune ipertensioni arteriose, tachicardia, problemi post-operatori cardiocircolatori.
Dolori e disturbi funzionali legati alla gravidanza, sindrome post-partum, cistite, disordini di menopausa, dolori funzionali del piccolo bacino.
Vari problemi della nascita e della prima infanzia legati ad un parto difficile come cesareo, disturbi del sonno, mancanza di concentrazione, dislessia, stato collerico, aggressivo, problemi digestivi, problemi ORL, scoliosi ed atteggiamenti viziati.
La seduta inizia sempre con un’anamnesi del paziente ed un esame clinico attraverso la valutazione del corpo nel suo insieme, sia staticamente che in movimento.
In base a ciò che viene individuato come disfunzionale si procede al trattamento manuale specifico e alla spiegazione di alcuni esercizi mirati che possono essere praticati in autonomia dal paziente tra una seduta e la successiva per diventare parte integrante della vita quotidiana alla fine della terapia, in modo da non perdere i miglioramenti ottenuti.
La Terapia Manuale Ortopedica (OMT) appartiene alla branca della Fisioterapia. È una pratica terapeutica eseguita con l’utilizzo delle mani utile per la cura di dolori ed infiammazioni della colonna, è efficace nella terapia del dolore e per il miglioramento della mobilità delle articolazioni come l’anca, il ginocchio e le spalle.
La terapia manuale ortopedica è particolarmente utile dopo interventi chirurgici o traumi sportivi per riprendere la corretta mobilità e funzionalità delle articolazioni.
La definizione ufficiale della Terapia manuale ortopedica è stata data nel 2004 dall’IFOMPT (International Federation of Orthopaedic Manipulative Physical Therapists) che l’ha così descritta:
“La terapia manuale Ortopedica o OMT è una specializzazione della fisioterapia che si pone l’obiettivo di trattare le patologie nell’ambito neuro-muscolo-scheletriche.
Questa terapia è basata sul ragionamento clinico e utilizza, all’interno dei trattamenti altamente specifici, tecniche manuali ed esercizi terapeutici.
Questa terapia, inoltre, comprende prove di efficacia clinica disponibili sia dall’esperienza scientifica che dalla struttura biopsicosociale di ogni singolo paziente”.
La OMT si può eseguire utilizzando diverse manipolazioni e metodologie terapeutiche a seconda del problema da trattare. Fra queste sono comprese anche le manipolazioni, le mobilizzazioni, e le numerose tecniche rivolte ai tessuti molli.
il massaggio sportivo è eseguito su specifiche regioni corporee al fine di ridurre tensioni muscolari sparse su diversi distretti, utile nel pre/post allenamento ma anche per togliere tensioni quotidiane o risolvere dei trigger points.
La tecnica del Taping NeuroMuscolare (NMT) si basa sull’agevolazione dei movimenti cutanei e muscolari in modo da ottenere un effetto biomeccanico terapeutico sulle zone trattate. Agendo su cute, muscoli, sistema venoso, sistema linfatico e articolazioni.
Normalizzare la tensione muscolare, rimuovere la congestione venosa e linfatica, migliorare la vascolarizzazione sanguigna.
Nell’allenamento personalizzato l’attenzione è rivolta all’unicità della persona, alle sue caratteristiche e alle sue esigenze. Il programma di Personal Training prevede lo studio e la formulazione di una serie di interventi utili al raggiungimento del benessere e della forma fisica desiderata.
Il terapeuta interviene su diversi aspetti della vita quotidiana, dall’educazione al movimento corretto, alla gestione del corpo e dello stress, al riequilibrio posturale per alleviare e prevenire i dolori provocati dalla vita sedentaria.
Un metodo efficace che rispetta la salute e la condizione del momento ed è sempre studiato sui bisogni e sulle caratteristiche della persona. Gli obiettivi delle sedute d’allenamento possono essere diverse: dimagrimento, tonificazione generale, fit-cross training, recupero post operatorio.
Grazie alla mia preparazione scientifica mirata, sono in grado di aiutare ogni atleta a migliorare la sua performance sportiva. Si effettueranno test atletici (forza-velocità-resistenza) per valutare la condizione iniziale, verranno stilati dei programmi personalizzati con monitoraggio e controllo ogni 8 settimane.
Anni di esperienza al fianco di runners, dagli amatori agli agonisti, mi hanno fatto acquisire una conoscenza approfondita su tutto ciò che gravita intorno al mondo della corsa.
Si eseguono test di flessibilità e valutazioni posturali per alleviare i dolori causati da una postura sbagliata che influisce negativamente sui movimenti nella vita quotidiana e nello sport. Dopo la valutazione vengono studiati ed assegnati esercizi mirati al rinforzo della muscolatura profonda, con particolare attenzione al rafforzamento della zona centrale del corpo (core-stability), alla respirazione diaframmatica, alla mobilità articolare e allo stretching.
In questo percorso, consapevolezza e partecipazione attiva sono elementi essenziali al raggiungimento dei propri obiettivi.
Inoltre è possibile effettuare valutazioni e trattamenti di disturbi morfologici in età adolescenziale andando ad agire su problemi come scoliosi, ‘piede piatto’, dismetria degli arti inferiori.